Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post

venerdì 15 febbraio 2013

Costume di Peter Pan

Pubblicato da Vamos a la cumbre alle 22:10 0 commenti
Come vi avevo anticipato alcuni giorni fa, ecco qui il racconto della costruzione del costume di Peter Pan per il nanerottolo junior.
Considerando le mie scarse doti di sarta, mi sento molto soddisfatta, nonostante il piccolo ricciolone si sia rifiutato categoricamente di indossare il costume da me realizzato o qualsiasi altro orpello carnevalesco.
 
Come anticipato nello scorso post, l'ispirazione l'ho presa dal  tutorial di Make it & love it. 

Ed ecco qui il mio lavoro.

Ho tagliato un feltro di circa 90cm di altezza (per 2) e 70cm di larghezza.
Ho piegato la stoffa a metà.
Una volta trovato il centro ho ritagliato uno scollo a "V" sul davanti (di circa 4 cm di profondità) e arrotondato nella parte posteriore.

Poi nella parte posteriore ho tagliato la stoffa al centro ed ho applicato del velcro per poter chiudere il costume.
 
 
 
 
Dalla stoffa iniziale, ho disegnato la forma delle maniche sulla stoffa (laciando circa 1,5 cm per la cucitura).


 
Ho ritagliato le maniche ed ho unito le due parti di stoffa con degli spilli.

 
Ho ritagliato un triangolo di carta e l'ho usato per disegnare sulla parte inferiore del costume dei triangoli da ritagliare.

 
Poi, usando del feltro marrone, ho realizzato la cinta. Ho misurato la vita del nanerottolo ed ho ritagliato tre rettangoli di feltro marrone, che poi ho cucito tra di loro. Nel tutorial  di Make it & love it. per la cinta si usano degli anelli, ma non avendoli a disposizione, ho usato di nuovo del velcro per chiuderla.


 
Poi è stata la volta del pugnale, anche questo realizzato con del feltro, questa volta grigio.

 
Ed ecco qui il costume di Peter Pan che ne è risultato:
 
 
 
Naturalmente non poteva mancare il cappello!
 
 

 
 
 

domenica 10 febbraio 2013

Per un Carnevale dell'ultimo minuto.

Pubblicato da Vamos a la cumbre alle 02:03 0 commenti
Andando in giro per il web, ho trovato degli altri siti con delle idee e degli spunti molto carini per altri lavoretti di carnevale da fare con i bambini.

Eccoli qui.

Nel sito di UHU, la famosa colla c'è uno speciale sul carnevale.

E così anche sul sito dei Piccolini della Barilla.

Qui trovate un kit da stampare per la festa di carnevale, preparato da World Wide Mom

Dai che siete ancora in tempo per un carnevale dell'ultimo minuto!

Nei prossimi giorni posterò i risultati della realizzazione del costume di carnevale del mio nanerottolo junior: una meravigliosa maschera di Peter Pan, fatta seguendo il tutorial di Make it & love it.

Buon carnevale!

mercoledì 6 febbraio 2013

Il costume di Spiderman fai da te.

Pubblicato da Vamos a la cumbre alle 22:42 5 commenti
Anche quest'anno mi sono lasciata trascinare dal turbinio del carnevale....
Il nanerottolo senior già da natale mi chiedeva la maschera di Spider man. L'idea però di comprare una di quelle maschere uguali a quelle di altre centinaia di bambini, non mi allettava molto, e così ho iniziato a pensare a come poter realizzare un costume "fai da te".

Come al solito ho iniziato a gironzolare su internet, e ho scoperto che forse quella di Spiderman è una delle maschere più complicate da realizzare con il fai da te, visto che non si trovano molte cose in giro, specialmente per i bambini.

Ho scoperto però che esiste un mondo di adulti fanatici di Spiderman che invece presta una grande attenzione ai dettagli e prepara delle maschere estremamente sofisticate, scegliendo tessuti tecnici che replicano in maniera accurata il costume originale del film. Forse un po' troppo per quello che io avevo in mente...

Non avendo trovato nessuna soluzione che facesse al caso mio, ho cominciato a pensare a qualcosa di alternativa. Tutto è partito da una maglietta rossa a maniche lunghe che avevamo già in casa, di un rosso perfetto per fare da base per il nostro costume.

Poi sono passata in merceria ed ho acquistato della fodera blu, rossa e nera.E così mi sono messa a lavoro.

Come ispirazione ho usato questa immagine.


Costume di Spiderman (potete anche acquistarlo qui)

Iniziamo dalla maglietta: ho ritagliato una sorta di trapezio dalla fodera blu. Per semplificarmi la vita, ho usato della Coccoina per fissare il tessuto alla maglietta e dopo averlo appuntato con degli spilli lo ho cucito con del filo invisibile - ideale per noi sarte inesperte, perché anche se la cucitura non è proprio dritta, nessuno se ne accorge! Una volta finito di cucire è sufficiente sciacquare la maglietta per togliere ogni traccia di Coccoina.



Maglietta di Spiderman

La parte più complessa è stata la realizzazione dei ragni per la maglia.

Inizialmente avevo pensato di realizzarli in carta e poi di incollarli sulla maglietta, ma poi ho realizzato che non avrei mai potuto lavare il costume (!), e che considerando l'effetto dirompente che avrebbe avuto il costume sul nanerottolo... il ragno di carta avrebbe avuto vita breve.

E quindi.... ho stampato i ragni di Spiderman qui di seguito, poi usando della carta da forno, che è leggermente trasparente, ho realizzato dei "cartamodelli" dei ragni.
Black spider - Spiderman (per il fronte) - clicca qui per scaricare il file
Red Spider - Spiderman (per il retro) - clicca qui per scaricare il file
Li ho appuntati sulle fodere nera e rossa e, armata di taaaanta pazienza, ho ritagliato i ragni sulle stoffe.
Una volta ritagliati i ragni, li ho cuciti con filo invisibile sulla maglietta: il ragno nero nella parte anteriore e quello rosso nella parte posteriore della maglietta.

Poi sono passata alla costruzione dei pantaloni.
Ho creato una sorta di "carta-modello" partendo da un pantalone di un pigiama, avendo l'accortezza di lasciare almeno 2 o 3 centimetri dai bordi del pigiama.

Ho fissato con degli spilli il "carta-modello" sulla fodera blu, ed ho ritagliato la sagoma dei pantaloni, ritagliando 4 pezzi uguali. In alto ho lasciato 1,5 cm in più per poter poi ripiegare il bordo attorno ad un elastico per tenere su i pantaloni.
Anche in questo caso visto la mia esperienza quasi nulla in attività sartoriali, ho usato la Coccoina per "imbastire" i pantaloni, e poi li ho cuciti usando il filo invisibile.
Nella parte superiore ho cucito un elastico.

Cartamodello per pantaloni di Spiderman.


Una volta finiti i pantaloni ho realizzato gli inserti rossi che vanno in fondo alla gamba.
Misurando il piccolo polpaccio del nanerottolo, ho ritagliato dei trapezi dalla fodera rossa. Poi ho usato del velcro in modo tale da poterli fissare con facilità sopra ai pantaloni.




Ed ecco qui il risultato finale:




Costume di Spiderman fai da te


Considerando che è il mio primo costume di carnevale interamente realizzato da me, mi ritengo piuttosto soddisfatta.
Ma la cosa più bella è stata l'espressione del nanerottolo quando ha visto il costume: stupefatto ha esclamato "Mamma! Che brava che sei stata a finirlo tutto da sola!". La sua affettuosa sorpresa  mi ha ripagata di tutti gli sforzi fatti e delle ore di sonno perse per la realizzazione del magnifico costume di Spiderman!

Buon Carnevale!







martedì 5 febbraio 2013

Lavoretti di Carnevale

Pubblicato da Vamos a la cumbre alle 10:00 0 commenti
Per non annoiarci durante le giornate piovose con i nani abbiamo realizzato dei buffi pagliacci: il retro di un piatto di plastica colorato è diventato la faccia del nostro pagliaccio. Dei vasetti di yogurt, colorati con un pennarello Uniposca, sono diventati gli occhi; il tappo di una bottiglia di succo di frutta (o di latte) è diventato il naso. E sempre con il pennarello abbiamo disegnato la bocca. Dei rimasugli di rafia che avevo in casa sono diventati dei capelli. Certo... non penso che potrebbero essere esposti in qualche museo... ma in compenso i nanerottoli si sono divertiti a farli!








L'anno scorso invece, per realizzare delle maschere abbiamo utilizzato le buste di carta in cui viene venduta la verdura. Abbiamo disegnato le maschere, ritagliato naso e occhi, e indossato le maschere. Che divertimento!

L'idea l'abbiamo presa da un libro me-ra-vi-glio-so che si chiama "Giocare senza giocattoli" di Jean Marzollo. Il libro sottolinea il potere del gioco, che è per il bambino, il mezzo naturale per imparare, e propone delle attività divertenti ed originali da fare con i nostri bambini, utilizzando i materiali che si hanno in casa.




In questi link trovate delle altre
Altre idee qui:
http://www.maestragemma.com/Carnevale%20-%20Carnival.htm

http://laclassedellamaestravalentina.blogspot.it/2013/01/preparativi-per-la-classe-di-carnevale-1.html

lunedì 4 febbraio 2013

Vi state preparando al Carnevale?

Pubblicato da Vamos a la cumbre alle 22:48 0 commenti
Finalmente siamo riusciti ad eliminare tutte le decorazioni di Natale dalla finestra del soggiorno, ma solo dietro la promessa di sostituirle con quelle di Carnevale! E così mi sono data alla ricerca di siti vari dove poter scaricare disegni di maschere di vario genere da poter colorare e ritagliare. Eccone alcuni:

Qui ci sono sia quelle da ritagliare per farle indossare ai bimbi che alcune da colorare e da usare magari come decorazione a casa (è da qui che ho preso il pagliaccio di questo post):


http://tuttodisegni.com/maschere-di-carnevale-da-stampare-gratis http://www.disegnidacoloraregratis.it/giochi/maschere.php


Qui trovate anche le maschere dei Simpons:
http://www.baby-flash.com/maschereBN.html

Qui ce ne sono alcune originali, tra cui Spider man e Shrek:
http://www.intrage.it/rubriche/festivita_ricorrenze/carnevale/carnevale_maschere_faidate/index.shtml

Qui trovate quelle più tradizionali
http://www.midisegni.it/feste/carnevale.shtml

Buon divertimento.

mercoledì 23 gennaio 2013

Stelle filanti e coriandoli: la magia del Carnevale.

Pubblicato da Vamos a la cumbre alle 11:02 0 commenti
Carnevale di Venezia
Siete pronti per il Carnevale?

Confesso che, nonostante siano alcuni anni che non mi maschero più...in genere causa mente occupata a pensare quali saranno le maschere dei nanerottoli, temi di lavoro, cosa preparare per cena.... contribuiscono alla mia sopraggiunta "serietà" anche amici poco propensi alla "mascherata".
Il massimo che sono riuscita a fare negli ultimi anni è stato convincere mio marito ad andare a Venezia per l'apertura del Carnevale. Un'esperienza bellissima!
Carnevale di Venezia
I costumi che hanno lì sono semplicemente ME-RA-VI-GLIO-SI. Un po' monotematici forse, ma decisamente splendidi.
Venezia è magica già in giorni normali, ma durante il Carnevale diventa ancora più speciale.
Se vi spaventano i luoghi affollati però, vi consiglio vivamente di guardare la cerimonia di apertura in tv: è impressionante la quantità di persone che può contenere Piazza San Marco in quell'occasione!

Nonostante la folla che in genere lo caratterizza, il carnevale è una festa che mi piace ancora molto!
Mi piace l'allegria che genera e mi diverte l'idea di mascherarsi: per un giorno puoi dimenticarti chi sei e diventare qualcun'altro. Puoi essere una principessa, un eroe, un pagliaccio, un indiano, puoi essere qualsiasi cosa tu voglia!
Il Carnevale è la celebrazione del travestimento, sovverte l'ordine naturale delle cose e consente di rompere tutti gli schemi e le regole, dando libero sfogo alla voglia di divertimento.

Mi piace anche pensare a tutti i significati simbolici dietro al carnevale, alla valenza purificatoria che ha e che dimostra  il bisogno profondo di rigenerarsi periodicamente dell'uomo, la voglia di rinascita.

Storicamente i festeggiamenti del carnevale terminavano nel Medioevo con il processo, la condanna, la lettura del testamento, la morte ed il funerale di un fantoccio, che poteva rappresentare sia un sovrano, sia l'anno passato, con tutti i lati negativi che con sé aveva portato.
Un vero e proprio momento catartico! In un momento di gioia irrefrenabile, in un contesto senza più regole stabilite, in cui chiunque può impersonare il ruolo che vuole, e dire cose che normalmente non avrebbe mai detto.... si "uccide" l'anno passato, buttandosi alle spalle tutto ciò che di brutto aveva portato, e si guarda avanti per iniziare il nuovo anno.

Detto questo, da bambina, ricordo i primi anni in cui indossavo un costume da damina con fiori sulla gonna: considerando che sono sempre stata abbastanza un maschiaccio, guardando le vecchie foto ancora oggi stento a credere como posso aver indossato quel vestito. O forse lo indossavo proprio per sovvertire le regole del mio essere maschiaccio, chissà....

Per anni poi mi sono divertita a "creare" i miei travestimenti. Sempre molto "casarecci" in realtà - niente da far sfilare al Carnevale di Venezia -  visto che le mie doti di "sarta" non sono mai state (ed ancora oggi non sono) particolarmente elevate! Però devo dire che un po' grazie alla fantasia, un po' grazie ad una mia amica con madre particolarmente prolifica di costumi fatti in casa... riuscivo sempre a mettere insieme qualcosa di carino.

Oggi però non vi parlo però di costumi di carnevale, ma di biglietti di invito per feste di carnevale.
Eccone qui alcuni che ho realizzato e che come al solito potete scaricare.
Buon divertimento!

Invito festa di carnevale con palloncini da stampare

Invito festa di carnevale con Arlecchino e Pulcinella da stampare

Invito festa di carnevale con maschera da stampare 

Invito festa di carnevale con palloncini e stelle filanti da stampare

Invito festa di carnevale con mascherine da stampare

Ecco
 

Facciamo festa insieme Copyright © 2010 Designed by Ipietoon Blogger Template Sponsored by Emocutez